Diario dal territorio, 7/02/22

Ogni sabato che riceviamo le persone allo Spazio 20092 o le incontriamo direttamente nelle loro case per la consegna le spese solidali abbiamo sempre conferma del persistere di alcuni problemi strutturali, soprattutto nei margini della città e nelle periferie: isolamento, soprattutto da parte dei soggetti più fragili o anziani che vivono in povertà; fame, da parte di chi non riesce a coprire tutti i costi della sopravvivenza sociale, in primis la casa, le bollette e l’affitto; la disoccupazione e il ricatto della precarietà, che colpisce in maniera estesa e capillare tenendo in un circolo vizioso di instabilità, incertezza e dipendenza chi invece si spacca la schiena ogni giorno ma partendo da condizioni inique (per colore della pelle, fedina penale, reddito, genere).

Leggi tutto “Diario dal territorio, 7/02/22”

La Brigata Orso incontra la città!

🎁 Sabato 22 gennaio, assieme alla consueta consegna delle spese solidali, abbiamo svolto la ormai tradizionale distribuzione dei regali per i bambini dei quartieri di #Cinisello: un’occasione di incontro e dialogo con gli abitanti del territorio, per raccontare anche il nostro anno di Solidarietà popolare in città. Da Crocetta a Sant’Eusebio, in ogni tappa di distribuzione regali abbiamo anche lasciato un messaggio rivolto agli abitanti e a chi ci governa, tramite striscioni e volantini, e raccontare la proposta nostra e del Collettivo 20092 di un Patto sulla casa per la città.

Leggi tutto “La Brigata Orso incontra la città!”

Visite a sorpresa in via Cremona? Giù le mani dallo Spazio 20092!

Alcuni giorni fa poliziotti in borghese si sono presentati durante la mattina in via Cremona e, con la scusa di raccogliere informazioni circa le situazioni degli abitanti dello Spazio, hanno approfittato delle poche presenze per entrare e far capire che la procedura di vendita da parte del Tribunale di Monza sta andando avanti. Tra le curiosità che gli agenti si sono voluti togliere c’è anche “come avvengono le assegnazioni delle camere” – neanche ci trovassimo in un fantomatico “Cinisello Grand Hotel”.

Ora, siccome come comunità politica non abbiamo nulla da nascondere e soprattutto la situazione di famiglie e minori che vivono in via Cremona è (o dovrebbe essere) già ampiamente nota ai Servizi sociali del Comune di Cinisello, approfittiamo della visita a sorpresa per denunciare un’ennesima manovra intimidatoria verso collettivo e abitanti e precisare alcune cose:

Leggi tutto “Visite a sorpresa in via Cremona? Giù le mani dallo Spazio 20092!”

La crisi sociale di Sant’Eusebio, la miseria di ALER e Ghilardi

Questo sabato abbiamo ripreso la distribuzione popolare dei pacchi solidali e del progetto Nessuno Escluso di EMERGENCY e Brigate Volontarie per l’Emergenza ai 57 nuclei che seguiamo tramite la solidarietà popolare.

Durante le ultime due settimane, a fronte della nuova ondata Covid-19, siamo rimasti operativi per supportare, in emergenza, chi si è trovato in quarantena e solo, impossibilitato a procurarsi il sostentamento e completamente abbandonato da ATS, dove il caos continua a regnare sovrano. Con la ripresa dell’ordinaria attività della Brigata e l’incontro con i nuclei che seguiamo, abbiamo ritrovato un situazione critica, non solo per la risalita dei contagi, soprattutto per un’incertezza di futuro unita a isolamento. Nel periodo di natale, lo sappiamo, piccole aziende e grandi catene commerciali assumono, per pochi giorni e con salari da fame, centinaia di persone con contratti ultraprecari e spesso in nero, interrotti poi al termine della breve stagione di consumo (il famoso “natale da salvare” di cui parlavano Draghi&co): per molti dei nostri, la fine di quell’impiego temporaneo e l’aumento delle bollette previsto per quest’anno sarà determinante nel mantenere se non peggiorare una situazione già critica.

Leggi tutto “La crisi sociale di Sant’Eusebio, la miseria di ALER e Ghilardi”

Non lasciamo solo nessuno

Mentre i governanti locali e nazionali erano troppo impegnati a “salvare il natale” (consumi, commercio, produzione), l’ennesimo capitolo del disastro sanitario lombardo e nazionale è drammaticamente esploso sotto gli occhi di tutti: scrivevamo giorni fa che siamo consapevoli che all’inizio di questa catena non ci sono i comportamenti individuali e le relazioni interpersonali, quanto l’assenza di una seria pianificazione che tenga conto delle diseguaglianze di accesso al sistema sanitario; la gestione privatistica della produzione e distribuzione del vaccino a livello globale; il tempo (volutamente) perso per aumentare risorse e strutture della sanità pubblica; gratuità e universalità del sistema di tracciamento e protezione individuale (tamponi e mascherine in primis), con sostegno a chi si trova in condizione di isolamento domiciliare.

Leggi tutto “Non lasciamo solo nessuno”